CORNELL WOOLRICH E IL CINEMA: 1929-1949

DA OGGI OSPITIAMO FRA LE PAGINE DI QUESTO STORICO BLOG, ALCUNI ARTICOLI FIRMATI DAL MIO CARO AMICO LUCA CONTI, CHE LUI POSTò TANTI ANNI FA PER IL SUO BLOG LUCA CONTI PER TANTI ANNI FU UNO DEI PIù GRANDI TRADUTTORI DALL’AMERICANO. VANTAVA COLLABORAZIONI CON LE PIù GRANDI CASE EDITRICI ITALIANE. MA SICCOME NEL CONTEMPO, DA GIORNALISTA PROFESSIONISTA QUAL’è , GLI … Continua a leggere

Honda Tetsuya (誉田 哲也,) : Omicidio a Mizumoto Park (ストロベリーナイト, 2006 ) – trad. Cristina Ingiardi. Piemme, 2023

Il buon Luca Conti è il mio pozzo senza fondo: senza esagerare, mi ha passato almeno un migliaio di romanzi in ebook, e molti francamente non li ho neanche aperti. Due settimane fa, me ne ha regalato uno giapponese: OMICIDIO A MIZUMOTO PARK, di Tetsuya Honda, autore  a me sconosciuto, anche se poi ho letto nelle note di copertina, abbastanza … Continua a leggere

Yokomizo Seishi : L’ascia , il koto e il crisantemo ((犬神家の一族, Inugamike no Ichizoku, 1950-1951). Traduz. dal francese di Sara Cantoni. Il Giallo Mondadori Oro 1969 del 1986

Sellerio da qualche anno sta pubblicando romanzi di Yokomizo Seishi, uno per anno: i primi due sono stati a mio avviso molto buoni, il terzo, sarà che è formato dall’unione di due racconti, non mi ha colpito poi tanto. Comunque sia, prima che ci pensasse Sellerio, Mondadori aveva molti anni fa pubblicato un romanzo di Yokomizo, senza peraltro farne seguire … Continua a leggere

TOM MEAD : DEATH AND THE CONJUROR (LA MORTE E IL MAGO) – THE MYSTERIOUS PRESS, NEW YORK, 2022

  Tom Mead è un caro amico. Ci conosciamo da qualche anno. Amicizia nata su Facebook, ma non come tante: approfondita e scandita da letture e discussioni. Lui si ricordava di me perché anni fa in una antologia di John Pugmire & Brian Supkin era apparso un mio racconto con una classica camera chiusa, mi disse che gli era molto … Continua a leggere

HILLARY WAUGH: E’ SCOMPARSA UNA RAGAZZA (LAST SEEN WEARING, 1952) – TRAD. LUCIA PIGNI MACCIA – I GIALLI GARZANTI “LE TRE SCIMMIETTE” N° 26 DEL 1954

Non è la prima volta che introduco un romanzo di Hillary Waugh : infatti, già in altri tre casi, ne ho parlato. Tuttavia questa volta, si parlerà di un romanzo che può essere considerato forse il miglior esempio di Procedural, cioè di quel genere di poliziesco basato su indagini della polizia, secondo prassi investigativa consolidata. Sto parlando di Last Seen … Continua a leggere

ELLERY QUEEN : LA CASA DELLE METAMORFOSI (HALFWAY HOUSE) – TRAD. GIANNI MONTANARI – ELLERY QUEEN “SFIDA AL LETTORE” N.16, MONDADORI, 1985

  Dopo molto tempo, presento oggi il romanzo di Ellery Queen che chiuse la leggendaria decade:  Halfway House, in italiano La casa delle metamorfosi (?), un titolo ancora una volta, non dico campato in aria ma che sicuramente non rispecchia la volontà degli autori di riferire il titolo ad una situazione basilare del romanzo. Non è la sola stranezza dell’edizione … Continua a leggere

MASSIMO PIETROSELLI: LA PROFEZIA INFERNALE. NEWTON COMPTON EDITORI, 2013

Massimo Pietroselli lo conosco da parecchio. Ci siamo incrociati alcune volte sul Blog Mondadori, anni fa. Lessi nel passato uno dei romanzi di fantascienza con cui vinse dei premi, L’Undicesima Frattonube e mi piacque parecchio. Ma da allora, 2004, non ho più letto null’altro di Pietroselli, se non qualche M-files, Gli archivi segreti della sezione M, in sostanza racconti che … Continua a leggere

Enrico Luceri – “Il giorno muore lentamente”, Il Giallo Mondadori n. 3215, maggio 2022

  Nuovo romanzo di Enrico Luceri per Il Giallo Mondadori, e nuova avventura del Commissario Buonocore. Questa volta la vicenda si svolge nell’attesa natalizia. C’è una sorta di antefatto, che accade il giorno dell’Immacolata, quando una donna che è andata a fare le spese natalizie assiste ad un incidente di una moto. Nello stesso giorno, una donna, portando con sé … Continua a leggere

Alan Green: Delitto alla televisione (They Died Laughing, 1952) – I Gialli del Secolo n.74, Casini, 1953

Quanto sottovalutata sia la Collana dei Gialli del Secolo, generalmente, è un fatto. Che poi abbia una spiegazione è altra cosa. Indubbiamente la penalizzazione maggiore è che i fascicoli avevano un numero di pagine che non andavano oltre le 96 e quindi, pur avendo caratteri di stampa alquanto piccoli, è chiaro che erano delle traduzioni non integrali. Però a mio … Continua a leggere

Roger Scarlett: Il Mistero della Piuma Bianca (The Back Bay Murders, 1930) – trad. Dario Pratesi. I Bassotti, Polillo, n.214 , Marzo 2021

Roger Scarlett è uno pseudonimo dietro cui si celavano due scrittrici, una coppia a 4 mani come Ellery Queen. Le scrittrici si chiamavano Dorothy Blair (1903-1975) e Evelyn Page (1902-1976). Non erano cresciute assieme come si porterebbe facilmente ad ipotizzare, ma in due luoghi del tutto diversi. Infatti la prima, originaria del Montana, anche se i genitori provenivano dal Massachussets, … Continua a leggere