Enrico Luceri – “Il giorno muore lentamente”, Il Giallo Mondadori n. 3215, maggio 2022

  Nuovo romanzo di Enrico Luceri per Il Giallo Mondadori, e nuova avventura del Commissario Buonocore. Questa volta la vicenda si svolge nell’attesa natalizia. C’è una sorta di antefatto, che accade il giorno dell’Immacolata, quando una donna che è andata a fare le spese natalizie assiste ad un incidente di una moto. Nello stesso giorno, una donna, portando con sé … Continua a leggere

Alan Green: Delitto alla televisione (They Died Laughing, 1952) – I Gialli del Secolo n.74, Casini, 1953

Quanto sottovalutata sia la Collana dei Gialli del Secolo, generalmente, è un fatto. Che poi abbia una spiegazione è altra cosa. Indubbiamente la penalizzazione maggiore è che i fascicoli avevano un numero di pagine che non andavano oltre le 96 e quindi, pur avendo caratteri di stampa alquanto piccoli, è chiaro che erano delle traduzioni non integrali. Però a mio … Continua a leggere

Roger Scarlett: Il Mistero della Piuma Bianca (The Back Bay Murders, 1930) – trad. Dario Pratesi. I Bassotti, Polillo, n.214 , Marzo 2021

Roger Scarlett è uno pseudonimo dietro cui si celavano due scrittrici, una coppia a 4 mani come Ellery Queen. Le scrittrici si chiamavano Dorothy Blair (1903-1975) e Evelyn Page (1902-1976). Non erano cresciute assieme come si porterebbe facilmente ad ipotizzare, ma in due luoghi del tutto diversi. Infatti la prima, originaria del Montana, anche se i genitori provenivano dal Massachussets, … Continua a leggere

Hugh Austin : Non può essere omicidio! (It Couldn’t Be Murder, 1935) – trad. Dario Pratesi. I Bassotti, Polillo, n.189, 2018

Della vita di Hugh Austin si sa poco o nulla. Si sa che Hugh Austin Evans nacque nel 1903 in America e visse fino al 1964, a New York., e che sua moglie si chiamava Alice. Nient’altro. Scrisse romanzi con due protagonisti principali: Peter Quint, Sergente della Squadra Omicidi; e William Sultan. Del primo, furono pubblicati 5 romanzi dalla celebre … Continua a leggere

Diego Pitea : La stanza delle illusioni, Altrevoci Edizioni, 2021

Nel panorama degli autori di romanzi di genere, Diego Pitea è uno degli ultimi arrivati, che dalle note, leggo  che ha cominciato a scrivere per una sorta di promessa fatta alla madre. Finalista due volte al Tedeschi, da qualche anno ha cominciato a pubblicare, innanzitutto i suoi due romanzi finalisti, e poi altro. Non lo conoscevo personalmente. Sapevo che era … Continua a leggere

Ellery Queen – Tutti i racconti. Trad. Vari – Baobab Mondadori, 2022, pagg.1272

Dal 18 gennaio 2022, è presente nelle librerie, il Mondadori Baobab che raccoglie tutti gli scritti dei Queen, in forma breve. Vediamo di illustrare il contenuto e chiarire eventuali bugs. Già negli anni 1983-84, la Mondadori del tempo pensò bene di allestire una serie di volumetti che riunissero una parte significativa della produzione dei due cugini: in sostanza, i romanzi … Continua a leggere

John Dickson Carr: Lo spettro e il dottor Fell (The House at Satan’s Elbow, 1965) – trad. Mauro Boncompagni. I Classici del Giallo Mondadori n.753 del 1995

The House at Satan’s Elbow, del 1965, è il terz’ultimo romanzo con Gideon Fell e anche se non ultimo della sua produzionew, a mio parere può a ben donde essere visto come il suo Canto del Cigno: in questo caso, Carr si disimpegna ancora abbastanza bene, e la soluzione è abbastanza ingegnosa, anche se qua e là si notano segni di … Continua a leggere

Domenico Carpagnano : Sono solo coincidenze – Bertoni Editore, 2021

  Oggi è la volta del romanzo ultimo uscito  di Domenico Carpagnano, “Son solo coincidenze”, pubblicato da Bertoni Editore nell’ottobre 2021. Domenico, conosciuto su Facebook – ormai gli scrittori li conosco tutti lì ( da Luceri, a Calamia, al compianto Di Marino9) – da un anno, è un ex avvocato in pensione, che ha cominciato qualche anno fa, a scrivere … Continua a leggere

Denzil Meyrick: Là dove scorre il sangue (Whisky for Small Glasses, 2012) – trad. Giuseppe Settanni. Il Giallo Mondadori 3201 del Marzo 2021

E’ da un po’ tempo che la linea di Forte qualche frutto l’ha dato: si notano nuovi nomi, si è abbandonata la linea giallo-rosa che può anche andare bene come alternativa ma che poi scoccia alla grande quando viene assunta come unica risorsa, e si stanno proponendo dei titoli accattivanti, anche riesumando titoli di un certo peso che altri avevano … Continua a leggere

Enrico Luceri : Linea Retta – Il Giallo Mondadori N° 3200, 2021.

Ormai, recensire un romanzo di Enrico Luceri è diventata un’abitudine del sottoscritto, giacché l’autore pubblica a iosa, presso diverse case editrici, e sempre con ottimi risultati: pare che viva quasi per scrivere romanzi e racconti, non avendo altro da fare; invece lavora come ingegnere presso una ditta importante di impiantistica, e ha una famiglia. Come riesca a sfornare tanti bei … Continua a leggere