Hake Talbot : Terrore nell’Isola (The Hangman’s Handyman, 1942)

copertine gialli blog 008.jpg

Hake Talbot : Terrore nell’Isola – trad. A.M.Francavilla – I Classici del Giallo Mondadori N. 731 del 31 gennaio 1995 – pagg.223

 

 

“An Island Called The Kraken”

THE CRASH OF THE SEA on the rocks was the first sound Nancy heard. She found herself, still dressed in her evening gown, lying across the foot of the bed. It was nearly a minute before she realized she was in the room given her on her arrival at The Kraken that afternoon. The girl pulled herself to her feet and groped her way toward the dim outline of the window. The wind that had lashed the Carolina coast since sundown was beginning to die, but the night was still dark. Nothing could be seen but the white crests of the breakers below.

Nancy stood for a minute gazing out into the night, wondering idly what time it was and why she had not undressed. All at once she became aware of the fact that she had no answer to these questions or to a dozen others. Everything that had happened since dinner was as blank as though she had fainted at the table and been carried up to bed.

Earlier events seemed clear enough: the end of the long drive from New York; the shining mahogany speedboat; the island itself, so curiously named The Kraken, and seeming strangely rocky against the low shore only a quarter of a mile away; the great stone house; the unexpected nature of her fellow house guests; the storm, with its attendant doubts for Rogan’s safety; and the curious incident of the broken mirror.

Yes, all that stood out sharply in her mind. She could even recall the beginning of dinner, with Jack Frant’s lean little figure looking so out of place at the head of the table, his seven guests ranged on both sides of him, and the five empty chairs. Nancy winced at the picture. Somehow those vacant chairs seemed more ominous than if all thirteen places had been filled. Her last definite memory was of Jack’s high-pitched laughter when Evan had knocked over the salt cellar. After that there were only occasional flashes—old Miss Makepeace’s acid smile—the black faces of the Negro servants— meaningless words—and then nothing. Yet if she had fainted at dinner, why had no one taken care of her? She could not believe she had been merely carried upstairs and dumped on the bed like a bundle of soiled clothes, but what other explanation was possible?

Well, the answer certainly was not to be found here. With growing alarm Nancy felt her way to the door and pulled it open. A faint glow from her right illuminated the four-foot corridor, and she followed it to emerge upon the wooden gallery built along one wall of the main room of the house—a room so huge that the candles placed on a table in its center did little more than call attention to the shadow-haunted darkness which pressed in upon them. Except for the candles and an occasional hiss from the burning driftwood in the great fireplace, there was no sign of life.

As the girl turned to the stairs that led down on her right, a low-toned clock struck somewhere in the depths of the ancient house. Mechanically she counted the strokes—ten of them. Dinner would have been over about nine, so she must have been unconscious all that time. Suddenly, the full implication of the hour struck her. If it were only ten o’clock, where were the other members of the house party? Normally they would be here, grouped around the fire, playing cards, or strumming the piano. Even if they were in the library, there would at least be more lights and the sound of voices. Instead she found only four candles and a dying fire ( Hake Talbot, The Hangman’s Handyman, Ramble House, 2009)

Così comincia il primo dei due romanzi che Hake Talbot (pseudonimo di Henning Nelms) scrisse: The Hangman’s Handyman, che anticipa di due anni Rim of the Pit (1944).

Già dai primi righi ci vediamo proiettati in un’ isola sperduta, battuta dai venti di tempesta, che ha un nome che è già un programma: Kraken, come il mostro mitologico degli abissi marini. E l’atmosfera già esprime le sue prime avvisaglie strane e minacciose.

Nancy Garwood, attricetta e showgirl, si ritrova distesa di traverso sul fondo del letto: ha ancora il vestito da sera e lì per lì non si ricorda come possa essere arrivata lì. Si ricorda di quando vi è arrivata nel pomeriggio assieme a Jackson Frant e della cena; dell’atmosfera pesante e palpabile di quella casa in pietra sull’isola battuta dalla bufera; dei domestici, silenziosi e senza identità quasi fossero delle ombre; della strana tavola e degli invitati seduti attorno:otto compreso il padrone di casa e cinque posti vuoti, a formare tredici posti, presagio di sventura. Si ricorda il sale caduto per errore sulla tovaglia, si ricorda dello specchio rotto, si ricorda delle facce spaventate. Poi non ricorda più nulla.

In quella casa silenziosa, troppo, scende nel salone. L’orologio batte le dieci. Lei si ricorda che era a cena alle nove. Un’ora dev’esser rimasta incosciente. Ma..comunque gli invitati dovrebbero essere lì, a suonare il pianoforte , a giocare a carte.. Invece, non c’è nessuno.

Nancy sempre più tesa, gira per il salone buio e minaccioso, a lume di candela.

Osserviamo la scena: Hake Talbot, con consumata esperienza vorremmo dire (ma questo è l’esordio) introduce la storia quasi fosse non un romanzo poliziesco ma uno fantastico, gotico: sembrerebbe quasi uno della Radcliff o di Walpole: una dimora baronale, su un’isola battuta dalla tempesta; un’invitata svenuta, che si ritrova sola in una stanza, vestita come lo era a cena; scende ma non trova nessuno; tutto deserto, vuoto, buio. Un senso di oppressione ci accompagna, sminuito solo dal chiarore della candela, che aumenta quest’atmosfera così palpabile, perché dona alle cose che ci circondano un’aura diversa, da quella della luce elettrica: illumina direttamente ciò che ti è davanti, ma lascia nell’oscurità tutto il resto.

E mentre Nancy avanza spaventata, impaurita e tesa, ecco un rumore potente ed inaspettato: qualcuno bussa al portone:

“Hesitantly Nancy crept down the stairs and had almost reached the center of the room when she heard the thud of the knocker beating against the main door. The shock to the already frightened girl was so great that she was forced to clutch the edge of the table to steady herself. In a few seconds her sturdy common sense came to her rescue. She had wanted company—well, here it was. If some evil were abroad on The Kraken it would be in the house, not out in the storm. She picked up one of the candles and moved forward, holding it before her like a shield.

Then, leaving the inner door of the vestibule wide behind her, she opened the outer door.

Seen in that flickering light, the man who stood there bulked enormous. He was clad in dripping oilskins, and the sou’wester cast a mask of shadow over the upper part of his dark face.

“Please, ma’am, would you have half a bed for a poor ship-wrecked sailor that got crowded out of Davy Jones’ locker?”

Nancy felt her small stock of courage drain away. Then to her relief she heard a chuckle that she recognized, her candle was caught as it fell, the man’s sou’wester was jerked off and she looked up into his laughing eyes.

“Rogan Kincaid!”

“Remember me? I was afraid you wouldn’t.”

“I couldn’t see you at first. I’m—I’m awfully glad you’re here.”

“Thanks. I’m glad to get here. There’ve been times in the last few hours when I didn’t expect to make it.” He glanced into the darkness beyond her. “This is Frant’s island, isn’t it?” (op.cit).

Lei va ad aprire, perché neanche i domestici lo fanno, come se la casa fosse vuota, e si trova Roger Kincaid, giocatore di professione, con un passato non cristallino, ma che conosce la natura umana meglio di altri, e soprattutto sa andare in fondo alle cose, anche a quelle che apparentemente non si vedono.

Talbot riserva a Kincaid un’entrata da protagonista, da prima donna: già in quest’entrata possiamo capire che ci troviamo dinanzi al “deus ex machina” della situazione.

La natura del personaggio è affidata anche che alle vesti che indossa: un pesante impermeabile e un cappellaccio dalle larghe tese, ci ricordano istantaneamente (almeno vale per chi sia avvezzo al personaggio letterario) il personaggio più famoso di Carr, il dottor Fell. E’ un modo come un altro, per dire al lettore che: si tratta dell’investigatore; ci saranno condizioni tipiche dei romanzi carriani, cioè delitti impossibili o camere chiuse.

Il delitto impossibile è quello che connota il romanzo, ed è anche l’evento che ha provocato l’amnesia della ragazza.

Kinkaid esorta Nancy a fare uno sforzo. A cercare di ricordare cosa sia successo, un po’ uno psicanalista che inviti il suo paziente ad aprirgli i suoi pensieri. Ed ecco che questo sforzo indotto, dà i suoi frutti: si ricorda come Kinkaid, atteso come un’intera famiglia di quattro persone, fosse in ritardo, mentre le restanti persone, spaventate dalla tempesta, avessero deciso all’ultimo istante di non partire per l’isola; nonostante ciò i posti a sedere apparecchiati erano rimasti tredici, un modo perché Jackson Frant, industriale chimico, potesse prendere in giro il suo fratellastro, Lord Evan Tethryn, enormemente superstizioso.

La derisione era continuata in un crescendo di tensione: prima leggendo un antico documento che attestava qualcosa di antico, un innominabile segreto di famiglia, che il fratellastro aveva lanciato nel fuoco; poi urtando deliberatamente la mano dell’attrice al fine di far cadere e rompere lo specchietto da cipria; e poi facendo versare il sale sulla tovaglia, e nel contempo ammonendo la nipote, fidanzata del fratellastro, Sue Broadwood che così non avrebbe potuto sposarsi con quello per sette anni. Insomma questa tensione accresciuta e rinfocolata da uno mentre l’altro fa di tutto per calmarsi, porta ad una inevitabile catarsi: la maledizione lanciata da Evan contro Jack.

Una maledizione che pare fosse un’antica tradizione di famiglia, il segreto innominabile: la possibilità che chi la lanciasse riuscisse a far morire il destinatario. Ancor più: a farlo marcire!

Così aveva fatto l’esasperato Lord Evan contro il fratellastro Jack Frant. E al sentire la maledizione “Che Od ti faccia marcire!”, Jack era caduto fulminato, morto: a quanto pare Od, la divinità marina cui si era rivolto, era stata lesta ad accontentarlo. Il cadavere era stato quindi trasportato nella sua camera e lasciato lì.

Ecco il delitto impossibile. Ma cosa c’è di impossibile nella morte istantanea per quanto sicuramente ricadente in una pura coincidenza, di un uomo maledetto dal fratellastro? Si sarebbe potuto trattarsi benissimo di un attacco di cuore! Fino a qui niente indica un’impossibilità manifesta: c’è solo una coincidenza anche se strana. L’impossibilità invece si estrinsecherà davanti ai nostri occhi, quando vivremo in fieri il momento in cui Kinkaid si reca a vedere il cadavere, non nel passato del ricordo offuscato di Nancy. Che ricorda solo di essere andata nella camera di Jack dove era stato deposto il corpo per svenire di nuovo.

Per quale motivo Nancy avrebbe sentito il dovere di andare a trovare il cadavere di Jack? Lo si spiegherà dopo, con un sibillino “..intimamente forse ma certo non bene.. ” (pag.75)  che vuol dire tanto: Nancy ci andava a letto, ma come persona non lo conosceva poi tanto. Mentre Kinkaid si preoccupa di prestarle le prime cure, si vede aprirsi una porta ed uscire un personaggio, Arnold Makepeace, che comincia un conciliabolo con Rogan.

Faccio notare che l’espediente della tensione accresciuta, che abbiamo già visto sia nel risveglio di Nancy che si ritrova in una casa sconosciuta e nell’oscurità, e nello scontro verbale tra i due fratellastri, riappare ora nel breve dialogo tra questi due personaggi: Arnold convalida il racconto di Nancy parlando della morte improvvisa di Jack Frant, e aggiunge che sicuramente si tratta di un colpo apoplettico, e che anche il dottor Braxton (altro personaggio) non avrà alcuna remora a riconoscere ciò. Il fatto è che Arnold parla quasi urlando, con un tono che fa capire a Rogan, come il suo interlocutore voglia far apparire il tutto come naturale, mentre, spaventato com’è, in cuor suo pensa di no.

Insomma, egli nel presentare ovvio il colpo apoplettico si auspica in cuor suo che anche Braxton lo definisca tale. E la tensione si accresce. E continua quando prima Rogan frugando tra le ceneri del camino, trova quasi intatto il malloppo di pagine che erano stato lanciato sul fuoco (che è una serie di cronache antiche attestanti poteri di magia nera donati alla famiglia dei due fratellastri da Od, uno spirito elementare, quasi un demone) e poi quando egli stesso, nella biblioteca,  trova una serie di libri di carattere espressamente occultistico, letti e riletti. Una collezione con in vuoto, un volume che è stato tolto e che egli trova su una poltrona a faccia in giù. Aperto, il libro si apre all’ultima pagina di un celebre racconto di Edgar Allan Poe: Cronaca del caso del Signor Valdemar. Ve lo ricordate quel caso? No? Parla del mesmerismo, di un caso di magnetismo animale effettuato su un uomo in punto di morte, che rimane in uno stato di morte sospesa, finchè risvegliato da questo stato, di decompone in un baleno. Uno che l’abbia letto comincerà a chiedersi: perché Talbot volontariamente accenna proprio a questo racconto di Poe ? Altra tensione..

Fatto sta che un po’ dopo proprio di questo caso di Poe, si parla. E Kinkaid comincia a sospettare che non gli abbiano detto tutto: possibile che la maledizione alluda più specificamente alla capacità di colui che la lancia di far morire e più specificamente far marcire in men che non si dica il cadavere altrui?

Saliamo le scale più tardi assieme a Kinkaid, sentiamolo aprire la porta della stanza di Frant e capire il perché di quel secondo svenimento di Nancy: Frant sarebbe dovuto essere nelle condizioni di un uomo morto da poche ore, ed invece si trova in quelle di un cadavere vecchio di un mese, cioè in decomposizione tanto avanzata che l’unico modo per assegnargli l’identità di Jack Frant è un anello che non può essere stato infilato da morto.

Ecco l’impossibilità. Che ci ricaccia in un’atmosfera di tensione, di paura, di mistero, di orrore soprannaturale: dobbiamo allora credere per forza che la maledizione sia la causa della morte di Frant. E che Od, la divinità delle acque, un demone, abbia avuto la sua parte determinante nella morte di Frant.

Se a tutto questo si aggiunge anche un intruso,  che penetra nella villa con lo scopo di uccidere Jack Frant, da lui ritenuto colpevole della morte della moglie ad opera del dinitrofenolo, una sostanza pericolosissima derivata dal carbon fossile, usata primariamente per la produzione degli esplosivi, e poi invece utilizzata per le diete dimagranti, allora abbiamo raggiunto il punto di saturazione.

Insomma un bel po’ di carne sul fuoco. Tutto qui?

No. Ricordiamoci della premessa che avevamo annunciato spiegando l’arrivo di Kinkaid vestito in quel modo: delitti impossibili o camere chiuse. Il delitto impossibile c’è stato: più impossibile di uno che, maledetto, muoia all’istante, e nei minuti successivi si decomponga come se fosse morto da almeno un mese, non credo esista.

Il fatto è che ad un certo punto della storia qualcuno cerca di uccidere Kinkaid: Rogan sale in camera sua,  serra il chiavistello dall’interno al buio, e poi qualcuno cerca di strangolarlo, non riuscendovi, ma lasciandolo svenuto. Il fatto è che se questo qualcuno è entrato dalla porta, da essa non è uscito, perché dopo che Evan ha abbattuto la porta a spallate, in alcuni la trovano serrata dall’interno, e le zanzariere che sono fissate alle finestre dimostrano la loro vetustà, la loro impossibilità nel poter essere smontate e rimontate dall’esterno o qualsiasi artificio nel passarvi attraverso, oltre che la loro integrità. Chi mai allora può esser riuscito a quasi uccidere Rogar e volatilizzarsi, “vanished into air” come direbbe Carr? Non può esser stato che Od in persona!

Ma perché mai Od dovrebbe voler uccidere Kinkaid?

Il tentativo di omicidio trova la propria causalità solo nell’accreditare con ancor maggior forza l’esistenza di forze soprannaturali.

Non vado oltre, solo per non togliere a chi avesse ancora la fortuna di leggere questo romanzo, il gusto di scoprire l’assassino, dopo una serie di depistaggi e depistaggi di depistaggi.

Dirò solo che il finale è strepitoso.

Perché mi ha impressionato favorevolmente?

Innanzitutto ci troviamo dinanzi ad un delitto così impossibile che più impossibile non si può, ed anche ad una bella Camera Chiusa. Talbot, insomma, per la sua opera prima crea un romanzo, in onore di Carr e di Rawson, e vi inserisce tutto il corollario carriano e rawsoniano per eccellenza: delitti impossibili e camere chiuse, in ambiente soprannaturale; trucchi illusionistici (lo stesso Hake Talbot si dilettava in magia).

Altrove, poi, ho già asserito che secondo me questo romanzo d’esordio centra un bersaglio: si rifa ad uno schema consolidato di mystery classico (isola battuta dalla tempesta, villa isolata, maledizione, delitto impossibile e in più anche una camera chiusa, sostituzioni di persona, continui ribaltamenti di trama) creando un’atmosfera densa e palpabile in grado di affascinare.

Curiosamente sembrerebbe quasi che questo fosse una prova riveduta e corretta di altro romanzo e che quindi The Hangman’s Handyman invece di venire prima seguisse Rim of the Pit. Per quale motivo? Perché non presenta le falle esistenti nel secondo, che sono più che altro riferite al finale.

Mi sono accorto, pochi giorni fa, parlando con Mauro Boncompagni, di non essere il solo ad aver asserito pubblicamente che questo romanzo sia meglio strutturato rispetto al secondo, nonostante siano molti ancora a ritenere Rim of the Pit superiore al nostro: quando io mettevo in evidenza come, dopo il can can delle situazioni impossibili rimarcate in tutto il romanzo, il finale apparisse insoddisfacente e per nulla pirotecnico come ci si sarebbe aspettato che fosse, mi sono accorto che dicevo la stessa cosa che Mauro rimarcava, affermando che a suo parere (posizione espressa da lui a Bob Adey) Talbot aggiungendo impossibilità ad impossibilità, non fosse riuscito nella spiegazione finale a rispondere a tutte le domande: insomma non fosse riuscito a soddisfare tutta l’aspettativa che aveva generato precedentemente, perché aveva voluto concentrare la spiegazione del tutto, solo nel finale, “con un effetto di complessità un po’ troppo estenuante”.

Dicevamo cioè la stessa cosa (e la posizione di Mauro contrastante con quella di Adey, la dice tutta sulla sua autorevolezza anche in campo internazionale, nell’attestare una posizione autonoma rispetto al resto della critica=n.d.r.).

Questo ci porta a considerare come, invece, il primo romanzo, con una certa umiltà che manca invece nel secondo, non si arrischiasse in questo “tour de force” finale, ma invece risolvesse gli enigmi, volta per volta, lasciando al finale solo l’individuazione dell’assassino (cosa per nulla facile). Infatti, prima risolve la Camera Chiusa, e poi spiega il delitto impossibile.

Al di là di questo vi sono delle somiglianze tra i due romanzi.

Innanzitutto, le allusioni mitologiche: qui è ad una divinità elementale, Od, un demone degli abissi marini; lì ad altro demone, uno degli indiani, un Windingo. Inoltre tutti e due i romanzi, presentano trucchi di magia eseguiti e spiegati dagli ospiti, come ad esempio il trucco del bicchiere avvolto in un tovagliolo, che passa attraverso il tavolo e che fornisce a Rogan Kinkaid l’idea che alla base della Camera Chiusa vi sia una illusione, un trucco, non un espediente reale. Dirò solo che l’illusione della camera Chiusa di  Talbot è stata poi utilizzata da Paul Halter nel suo “La mort vous invite”.

Qua e là si notano delle sviste, che è possibile notare solo dopo aver letto più volte il romanzo: prima si legge che all’esame dei polpastrelli del cadavere decomposto, da parte di Kinkaid, il sergente Dorsey, il fotografo della polizia Feldman e il medico legale dottor Murchinson, si nota che era stata asportata la pelle dei polpastrelli (pag.127); poi, a fine romanzo, si legge che il cadavere era di Frant perché Feldmann ne aveva preso le impronte digitali (pag. 203): incongruenza forse da spiegare con una precedente stesura diversa del romanzo?

Al di là di questo, anche Talbot, come Halter, può aver usato, per confezionare la trama del suo romanzo, una serie di riferimenti a lui precedenti: gli invitati presenti in una villa su un’isola, richiamano alla mente And Then There Were None, di Agatha Christie, del 1939; i 13 invitati a cena, un altro romanzo precedente della Christie, Lord Edgware Dies, del 1933; e infine, sarei perfino tentato a credere che la stessa disavventura di Rogan a bordo del natante in mezzo al mare in tempesta e il suo approdo sull’isola dove l’aspettano altri invitati, potrebbe riferirsi a Careless Corpse, 1937, di Charles Daly King.

Insomma…uno straordinario romanzo, che tiene avvinti fino all’ultima pagina.

 

Pietro De Palma

Hake Talbot : Terrore nell’Isola (The Hangman’s Handyman, 1942)ultima modifica: 2012-03-24T10:24:24+01:00da lo11210scriba
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Hake Talbot : Terrore nell’Isola (The Hangman’s Handyman, 1942)

  1. bellissima analisi . Pienamente d’accordo con quanto hai scritto sul confronto tra questo e l’altro romanzo di Talbot.
    Qua il finale è straordinario , anche se impossibile da intuire lascia il lettore del tutto soddisfatto per la geniale messinscena creta.
    Dei racconti di Talbot non si sa nulla ? lessi nella sua biografia che ne scrisse pochi . Sono mai stati tradotti in italiano ?

I commenti sono chiusi.